OSPEDALE PSICHIATRICO DI TERAMO Storia della Sanità Locale
OSPEDALE PSICHIATRICO DI TERAMOStoria della Sanità Locale

LA FONDAZIONE

di Fabrizio Primoli

 

«Sub anno Domini millesimo trecentesimo vigesimo tertio, Pontificatus Sanctissimi Patri et Domini, Domini Ioannis, Pape XXII». Con queste parole si apriva il documento, redatto presso il Palazzo Vescovile del tempo dal regio notaio Lorenzo di Nicola Angelo e datato 28 febbraio 1323, che segnò la data di nascita di quello che poi divenne il complesso ospedaliero di Sant'Antonio Abate.

 

Il documento recava, come attesta lo storico e canonico aprutino Nicola Palma, la bolla del Vescovo Niccolò degli Arcioni con la quale questi concesse al teramano Bartolomeo Zalfoni taluni privilegi, di cui appresso si dirà, per la sua meritoria opera di apertura di un luogo di ricovero e assistenza per i bisognosi della Città, a cui diede la denominazione di Ospizio di Sant'Antonio Abate e per le finalità del quale mise a disposizione alcune sue case site nell'attuale zona di Porta Melatina.

 

Il Vescovo, nel provvedimento in questione, indicò Bartolomeo Zalfoni quale «hospitalario» di Sant'Antonio Abate e ricondusse alla «divina inspirante gratia» la lodevole iniziativa di realizzare un luogo di ricovero e assistenza per i malati e i poveri, «acciocché potessero al presente e in avvenire servire il Signore e pregarlo con maggiore devozione e tranquillità per i benefattori e per la redenzione dei loro peccati».

 

Una grande lapide in marmo, un tempo posta nell'atrio dell'ingresso principale del complesso ospedaliero e oggi trafugata, ricordava l'episodio con queste parole:

 

 

 

NEL XXVIII FEBBRAIO MCCCXXIII

 

B A R T O L O M E O    Z A L F O N I

 

DI TERAMO

 

FONDÒ QUEST'OSPEDALE

 

 

 

Con il consenso del Capitolo aprutino, il Vescovo attraverso tale bolla accordò diversi benefici all'istituzione appena sorta: il nuovo Ospizio venne esentato da ogni potestà e giurisdizione vescovile, temporale e spirituale, per i beni mobili e immobili sia presenti che futuri. In sostanza, l'Ospizio e tutte le sue proprietà vennero esentati da ogni norma diocesana e da ogni diritto, dominio e potere episcopale.

 

Fu tuttavia riservata al Vescovo e ai suoi successori, nonché ai mebri del Capitolo aprutino, l'annua prestazione di un pranzo da offrirsi ogni 17 gennaio, in occasione della festività di Sant'Antonio Abate. Il pranzo consisteva in «dieci rotoli di carne porcina ed una focaccia». Diversi secoli dopo, il 13 ottobre 1813, l'allora Ministro dell'Interno disporrà tuttavia che «invece della carne porcina e del pane benedetto, ai canonici della Cattedrale aprutina che hanno l'obbligo dell'officiatura e della messa solenne nella vigilia e nel giorno del Santo saranno prestate a ciascuno dei medesimi, annualmente, lire francesi sei, quando seguitassero negli atti individuali di culto».

 

Al Capitolo aprutino sarebbe spettata, in base alla bolla in parola, anche la nomina dell'ospedaliere. Soltanto in caso di negligenza da parte del Capitolo, la nomina sarebbe spettata direttamente al Vescovo. L'ospedaliere avrebbe avuto il compito di amministrare i beni temporali dell'Ospizio e a lui solo sarebbe spettata la nomina del cappellano, non potendo questi ricoprire anche tale incarico. Al cappellano venne affidata la cura spirituale del complesso e venne assegnata una modesta retribuzione pari a «libras decem usualis monete».

 

Questo stato di cose, pur con qualche contrasto e alcuni tentativi di ingerenze estranee, si mantenne inalterato per ben cinque secoli, sino ai primi anni dell'ottocento. Dai resoconti di una visita pastorale effettuata nella struttura dal Vescovo Giulio Ricci nel 1583 risulta, tuttavia, che nel tempo la gestione dell'Ospizio venne avocata direttamente dal Capitolo aprutino.

 

Col volgere dei secoli, comunque, il complesso ospedaliero di Sant'Antonio Abate vide moltiplicarsi le rendite per le oblazioni e i lasciti dei molti benefattori. Accrebbe la disponibilità dei locali, migliorò e rinnovò progressivamente le suppellettili e gli arredi ed allargò la sua benefica sfera d'azione.

L'Ospedale Sanatoriale

Ospedale Psichiatrico di Teramo

Sant'Antonio Abate

Via Aurelio Saliceti, 16

64100 Teramo

info@ospedalepsichiatrico.it

PATROCINIO

Regione Abruzzo

Comune di Teramo

Curia Vescovile di Teramo - Atri

ASL di Teramo

Istituto Zooprofilattico di Teramo

Università degli Studi di Teramo

Stampa | Mappa del sito
© Maria Laura Catalogna, Antonella Cicioni, Silvia Compagnoni, Nicola D'Anselmo, Anna De Carolis, Roberto Di Donato, Valerio Fanelli, Luigi Ippoliti, Fabrizio Primoli - Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione dei testi e delle immagini è consentita solo previa citazione.