Amministratore
fabrizio@ospedalepsichiatrico.it
Fabrizio Primoli è nato nel 1976 a Teramo. Laureato in Giurisprudenza, è dipendente del Ministero della Salute a Roma. È stato docente di diritto del lavoro nell'ambito del corso regionale di formazione per Operatori socio sanitari. Dal 2006 al 2007 è stato collaboratore tecnico presso il Comune di Teramo per la realizzazione del Piano Strategico della Città «Teramo 2020», dal 2007 al 2020 è stato dipendente dell'Istituto zooprofilattico sperimentale dell'Abruzzo e del Molise e dal 2020 al 2024 è stato dipendente dell'Azienda USL di Teramo.
Attento alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico locale e nazionale, ha già pubblicato i saggi «Il Castello Della Monica. Storia e struttura del Complesso» (2005), «La Torre del Duomo di Teramo» (2009), «Il Teatro Comunale di Teramo. 1868-1959. Fasti e miserie, fra silenzi e applausi, in appena novant'anni di vita» (2011), «L'Ospedale Psichiatrico di Teramo» (2011), «L'Osservatorio Astronomico d'Abruzzo tra storia e curiosità» (2017), «Il Sanatorio fantasma» (2019), «L'accesso segreto dei Vescovi aprutini nel Duomo dal XVIII al XX secolo: una ipotesi ricostruttiva» (2023) e «In memoria del complesso architettonico di San Francesco a Civitella del Tronto» (2023).
Ha recuperato e studiato l'antico meccanismo dell'orologio della torre del Duomo di Teramo (1924) e la storica sirena antiaerea comunale di Teramo (1937), utilizzata durante il secondo conflitto mondiale e dismessa nel 1945. L'esperienza teramana del recupero della sirena antiaerea ha avuto altresì eco nazionale a Bologna, tra il 20 settembre e il 15 ottobre 2013, in occasione della mostra Memorie sotterranee, di cui è stata realizzata anche una interessante pubblicazione.
Ha progettato e realizzato la nuova illuminazione notturna della facciata est e dell'ingresso principale del Castello Della Monica, entrata in funzione il 15 dicembre 2013. È amministratore della pagina dedicata alla storia e alla struttura dell'ottocentesca Stazione ferroviaria di Teramo e del portale web dedicato alla storia e alla struttura dell'Ospedale Psichiatrico di Teramo. Ha condotto personalmente, nel corso dell'anno 2014, una serie di visite guidate all'esterno del complesso dell'Ospedale Psichiatrico di Teramo.
In occasione del centocinquantesimo anniversario dell'Unità Nazionale, è stato insignito della medaglia di rappresentanza concessa dal Presidente della Repubblica per la pubblicazione dell'opera dedicata alla storia del Teatro Comunale di Teramo. Il testo è stato altresì esposto a Roma nell'ambito della mostra Il 150esimo si racconta, allestita presso il Vittoriano dal 16 marzo al 6 maggio 2012, nella sezione dedicata alle pubblicazioni edite in occasione delle manifestazioni celebrative per l'anniversario dell'Unità Nazionale.